Il Consorzio – Chi siamo

Il Consorzio di HEAL è rappresentato dalle seguenti organizzazioni:
CESIE (IT), LIBERA (IT), KMOP (GR), SURT (ES) e PATRIR (RO).

Il Centro studi e iniziative europeo (CESIE) è un’organizzazione senza scopo di lucro, apolitica e non governativa con sede a Palermo (Italia) fondata nel 2001. Il CESIE si impegna a promuovere lo sviluppo culturale, sociale, educativo ed economico a livello locale, nazionale, europeo e internazionale. Il CESIE contribuisce alla crescita e allo sviluppo attraverso la partecipazione attiva delle persone, della società civile e delle istituzioni, valorizzando sempre la diversità. Ispirati al lavoro di Danilo Dolci, concentriamo il nostro lavoro sulla ricerca delle esigenze e delle sfide sociali e sull’uso di approcci innovativi all’apprendimento.

L’Unità Diritti e Giustizia del CESIE mira a promuovere l’uguaglianza, proteggere i diritti della persona, prevenire e sviluppare misure volte a contrastare violenza e discriminazioni.

Le nostre attività sono volte alla protezione di donne sopravvissute alla violenza e a sostenere il loro empowerment e la loro capacità di resilienza. A questo scopo, sperimentiamo ed analizziamo l’impatto di nuovi servizi di supporto destinati a donne che hanno avuto esperienza di violenza di genere, violenza domestica, violenza e molestie sessuali, matrimoni forzati, violenza di coppia, mutilazione genitale femminile, tratta di esseri umani.

 
Via Roma, 94
90133 Palermo, Italia
Tel: +39 0916164224

Fax: +39 0915640816

E-mail: info@cesie.org

Il Peace Action, Training and Research Institute of Romania (PATRIR) è stato fondata nel 2001 come un’ organizzazione non governativa, senza scopo di lucro e politicamente indipendente a Cluj-Napoca, in Romania. L’Istituto ha come principi fondamentali la non violenza, la trasformazione dei conflitti, la promozione dei diritti umani. Questi obiettivi sono perseguiti attraverso l’informazione e la sensibilizzazione mediante analisi orientate alle soluzioni, sociali, politiche ed economiche. Nel suo sforzo di sostenere le comunità locali nel loro sviluppo e nell’affrontare le sfide quotidiane, l’Istituto fonda la sua attività su quattro pilastri: azione, formazione, ricerca, promozione e sensibilizzazione. Unisce la diagnosi, necessaria per individuare i problemi e le sfide, con la prognosi e la terapia, divulgando informazioni e assicurando che il messaggio promosso raggiunga le comunità.

PATRIR è esperta nel campo della risposta alla crisi dei rifugiati e dell’integrazione di persone provenienti da paesi terzi, avendo condotto diverse missioni sul campo a Lesbos e Chios nel 2015, 2016 e 2017, così come anche progetti di integrazione locale attualmente in corso in Romania.

 
Strada Ion Ghica 30 400306, Cluj-Napoca, Romania

Fondata nel 1995, LIBERA è una rete transnazionale composta da più di 1.600 associazioni, cooperative sociali, movimenti, scuole e sindacati coinvolti in una lotta che si pone non solo “contro” la mafia, la corruzione e i fenomeni criminali, ma che soprattutto si batte “per” la giustizia sociale e la tutela dei diritti umani in tutto il mondo.

LIBERA ha promosso la sua azione per la creazione di un ricordo “vivo” delle vittime innocenti della mafia, insieme alle loro famiglie, promuovendo una memoria condivisa e responsabile di tutte le persone che hanno perso la propria vita a causa di violenze criminali. Attraverso la realizzazione di un percorso educativo sulla legalità democratica con oltre 5000 scuole e l’impegno per la promozione del riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata, LIBERA ha sviluppato strategie transnazionali volte alla tutela dei diritti umani e alla promozione della giustizia sociale attraverso lo sviluppo di 3 reti internazionali: ALAS – América Latina Alternativa Social in America centrale e meridionale; CHANCE – Civil Hub Against orgaNised Crime in Europe a livello europeo e una nuova rete africana. In linea con il nostro impegno per la tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali, Libera offre assistenza a tutte le famiglie di vittime innocenti della mafia durante i processi e gestisce tutti i procedimenti di azione civile. Una nuova azione, proposta specificatamente per contrastare la corruzione, è quella del controllo civico degli amministratori pubblici e della creazione di una linea telefonica dedicata a coloro che vogliono denunciare crimini di corruzione.

 
Via Giuseppe Marcora, 18/20 – 00153 Roma
Tel. +39 0669770301-2-3 Fax +39 066783559
E-mail: libera@libera.it 

 

 

SURT è un’organizzazione composta da sole donne fondata a Barcellona (Spagna) nel 1993. Lavoriamo allo scopo di rendere effettivi i diritti delle donne in ambito economico, sociale e culturale e di sradicare la discriminazione e la violenza di genere, promuovendo l’uguaglianza di genere, l’empowerment, l’autonomia e la leadership delle donne.

 
Carrer de Guàrdia, 14, 08001 Barcelona
Tel: +34 93 342 83 80

KMOP – Social Action and Innovation Centre è un’organizzazione senza scopo di lucro situata ad Atene con oltre 40 anni di esperienza nel sostegno ai gruppi vulnerabili. Oltre alla fornitura diretta di servizi sociali, le nostre competenze riguardano la progettazione e l’attuazione di iniziative sociali di grande impatto nei settori dell’Istruzione, dei Diritti Umani, dell’Occupazione, dell’Assistenza e del Benessere, nonché della ricerca scientifica e dello sviluppo del know-how nelle questioni di politica sociale, mirando a creare comunità resilienti con pari opportunità per tutti.

Il contributo di KMOP al progetto HEAL consiste nella sua significativa esperienza attestata nel lavoro con le vittime di tratta di esseri umani finalizzata allo sfruttamento sessuale e nello sviluppo di programmi e di formazioni per lo sviluppo delle competenze professionali, oltre che nella sua rete con i fornitori di servizi locali e con le principali parti interessate.

 
Skoufa 75 Athens, 10680 Greece 
Tel: +30 210 3637547 / Fax: +30 210 3639758

Finanziato da

Questo progetto è stato finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF) dell’Unione Europea – Accordo di sovvenzione n. 863631

Sede del CESIE (Coordinatore)

Via Roma, 94 – 90133 – Palermo, Italia
Website: https://cesie.org
E-mail: justice@cesie.org

L’obiettivo principale di HEAL è quello di favorire la creazione di processi di inclusione per le donne migranti vittime di tratta mediante la promozione di un programma di recupero basato sull’acquisizione delle competenze, il sostegno psicologico e una maggiore collaborazione fra attori coinvolti.

 

© HEALPROJECT.EU