enHancing rEcovery and integrAtion through networking, empLoyment training and psychological support for women victims of trafficking

HEAL

 

IL PROGETTO HEAL

L’obiettivo principale di HEAL era quello di favorire la creazione di processi di inclusione per le donne migranti vittime di tratta provenienti da Paesi Terzi, mediante la promozione di un programma di recupero basato sull’acquisizione delle competenze, il sostegno psicologico e una maggiore collaborazione
fra attori coinvolti.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Networking +

Collaborazione

Incoraggiare la creazione di reti e la collaborazione fra attori che lavorano con le donne migranti vittime di tratta, al fine di mettere a punto un quadro comune in merito alle loro esigenze e ai loro diritti che veda coinvolti le donne vittime di tratta, i datori di lavoro e i servizi che offrono loro assistenza.

Recupero +

Inclusione

Promuovere l’acquisizione di competenze professionali fra le donne migranti vittime di tratta e favorire il recupero psicologico grazie all’ideazione di un innovativo Programma di recupero e di reinserimento sociale.

Sensibilizare

Sensibilizzare le donne vittime di tratta in merito ai loro diritti e ai servizi a cui possono accedere ed informare l’opinione pubblica circa l’importanza di mettere a punto dei processi di inclusione per combattere la tratta di
esseri umani.

ATTIVITÀ DEL PROGETTO

Indagine conoscitiva e analisi dei bisogni allo scopo di documentare il profilo e le esigenze delle donne migranti vittime di tratta, così come le specificità dei servizi di supporto e delle richieste del mercato del lavoro in Italia, Grecia, Spagna
e Romania.   

RICERCA

Tavole rotonde e attività di networking tra i principali attori dell’Unione Europea.

NETWORKING

Sviluppo del Programma di recupero e di reinserimento sociale consistente nell’offerta di supporto psicologico attraverso le arti visuali, la realizzazione di una formazione multidisciplinare, e un database online che abbina le competenze delle donne alle esigenze dei datori di lavoro.

RECUPERO

+ INCLUSIONE

Sensibilizzazione sul posto e online attraverso mostre di fanzine, sessioni tra pari, summer school e conferenza internazionale finale.

Sensibilizzazione

RESOURCES

TITLE THREE

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

TITLE THREE

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

TITLE THREE

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

SEGUICI!

I NOSTRI PARTNER

Via Roma, 94
90133 Palermo, Italia
Tel: +39 0916164224

Fax: +39 0915640816

E-mail: info@cesie.org
Via Giuseppe Marcora, 18/20 – 00153 Roma
Tel. +39 0669770301-2-3 Fax +39 066783559
E-mail: libera@libera.it 

 

 

Carrer de Guàrdia, 14, 08001 Barcelona
Tel: +34 93 342 83 80
Skoufa 75 Athens, 10680 Greece 
Tel: +30 210 3637547 / Fax: +30 210 3639758
 Strada Ion Ghica 30 400306, Cluj-Napoca, Romania

Finanziato da

Questo progetto è stato finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF) dell’Unione Europea – Accordo di sovvenzione n. 863631

Sede del CESIE (Coordinatore)

Via Roma, 94 – 90133 – Palermo, Italia
Website: https://cesie.org
E-mail: justice@cesie.org

L’obiettivo principale di HEAL era quello di favorire la creazione di processi di inclusione per le donne migranti vittime di tratta mediante la promozione di un programma di recupero basato sull’acquisizione delle competenze, il sostegno psicologico e una maggiore collaborazione fra attori coinvolti.

 

© HEALPROJECT.EU