
enHancing rEcovery and integrAtion through networking, empLoyment training and psychological support for women victims of trafficking
HEAL
IL PROGETTO HEAL
fra attori coinvolti.
OBIETTIVI DEL PROGETTO

Networking +
Collaborazione

Recupero +
Inclusione
Promuovere l’acquisizione di competenze professionali fra le donne migranti vittime di tratta e favorire il recupero psicologico grazie all’ideazione di un innovativo Programma di recupero e di reinserimento sociale.

Sensibilizare
Sensibilizzare le donne vittime di tratta in merito ai loro diritti e ai servizi a cui possono accedere ed informare l’opinione pubblica circa l’importanza di mettere a punto dei processi di inclusione per combattere la tratta di
esseri umani.
ATTIVITÀ DEL PROGETTO
RICERCA
NETWORKING
RECUPERO
+ INCLUSIONE
Sensibilizzazione
RESOURCES

TITLE THREE
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

TITLE THREE
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

TITLE THREE
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
I NOSTRI PARTNER





https://patrir.ro
E-mail: info@patrir.ro

Finanziato da
Questo progetto è stato finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF) dell’Unione Europea – Accordo di sovvenzione n. 863631
Sede del CESIE (Coordinatore)
Via Roma, 94 – 90133 – Palermo, Italia
Website: https://cesie.org
E-mail: justice@cesie.org

L’obiettivo principale di HEAL era quello di favorire la creazione di processi di inclusione per le donne migranti vittime di tratta mediante la promozione di un programma di recupero basato sull’acquisizione delle competenze, il sostegno psicologico e una maggiore collaborazione fra attori coinvolti.