RI-TRATTI Festival: da sé per le altre
@ Casa Internazionale delle donne,
Palazzo del Buon Pastore, Via della Lungara 19, 00165 Roma
23-24 settembre 2021
Il 23 e 24 settembre 2021, la Casa Internazionale delle Donne a Roma ospiterà il RI-TRATTI Festival: da sé per le altre. Il Festival celebrerà il coraggio e il vissuto delle protagoniste del progetto HEAL focalizzandosi sulle fanzine come motore di discussione sul fenomeno globale della tratta di esseri umani, insistendo sulla necessità di migliorare i servizi per il supporto psicologico e l’inclusione lavorativa delle donne sopravvissute, affinché possano orientarsi e pianificare il loro futuro.
Due giorni di festival, a cura di Libera contro le mafie e CESIE, un’esperienza immersiva tra vulnerabilità e psicologia, sostegno e inclusione, migrazione e tratta di esseri umani, nella quale le fanzine divengono ponte comunicativo ed espressione più intima delle singolarità delle autrici.
La registrazione per l’evento è chiusa, potete seguire Il convegno del 24 settembre sulla pagina Facebook di HEAL https://www.facebook.com/HEALprojectEU)

23 settembre 2021giovedì |
||
10:00 – 14:00 | Summer school “Esperienze RI-TRATTI” (solo su invito) | |
16:30 – 18:00 | Fanzine workshop curata da Marianna Giuliana (esperta d’arte – CESIE) | |
18:00 – 19:30 | Inaugurazione mostra Fanzine | |
24 settembre 2021venerdì |
||
09:30 – 13:00 |
Convegno “L’impegno europeo per il sostegno psicologico e lavorativo alle donne sopravvissute alla tratta” *Modera Rosanna Picoco (Memory Department di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie) |
|
09:30 – 10:00 | Registrazione | |
10:00 – 10:10 | Saluto di Maura Cossutta (Presidente di Casa Internazionale delle Donne) e Giulia Baruzzo e Monica Usai ( Libera contro le mafie) | |
10:10 – 10:20 | Apertura di Diane Schmitt (Coordinatrice anti-tratta, presso la Commissione Europea) | |
10:20 – 10:35 | Il rapporto tra servizi specialistici e servizi generalisti nella tutela delle vittime: la rete Dafne di Fabrizio Giorcelli (avvocato, Gruppo Abele / Rete Dafne) | |
10:35 – 10:50
|
Accesso alla giustizia per le vittime di tratta di Ilaria Boiano (avvocata, Differenza Donna) | |
10:50 – 11:50
|
Politiche e iniziative di sostegno per le donne vittime di tratta in tutta Europa e in Italia, Spagna, Grecia e Romania
|
|
11:50 – 12:10 | Coffee break | |
12:10 – 12:30 | Il sostegno psicologico alle donne vittime di tratta attraverso l’etnopsicologia e la pratica delle fanzine di Maria Chiara Monti (etnopsichiatra e fondatrice di Centro PENC) | |
12:30 – 13:00 | La pratica dell’inclusione lavorativa di Valentina Fiore (CEO di Consorzio Libera Terra Mediterraneo / Presidenza di Libera contro le mafie) | |
13:00 | Chiusura | |
17:00 – 18:30 |
RI-TRATTI Festival: da sé per le altre. Discussione aperta con:
|
⚠️ Importante:
Per partecipare al Festival è necessario il Green Pass, il documento gratuito in formato digitale o cartaceo che permette la partecipazione agli eventi pubblici secondo le attuali direttive governative.
Per saperne di più
Altri aggiornamenti verranno pubblicati a breve. Per informazioni si prega di contattare Ruta Grigaliunaite o l’Ufficio Internazionale di Libera contro le mafie.
RI-TRATTI Festival è organizzato nell’ambito del progetto HEAL – enHancing rEcovery and integrAtion through networking, empLoyment training and psychological support for women victims of trafficking (2019-2021), co-finanziato dal programma AMIF e coordinato dal CESIE in collaborazione con Libera contro le mafie (IT), SURT (ES), KMOP (GR), PATRIR (RO).
